Archivi categoria: Staminali in Generale

Cellule staminali amniotiche

a cura di:  Matteo Ingrati

Le cellule staminali amniotiche  provengono dal liquido amniotico e possono essere ottenute tramite amniocentesi. Queste cellule hanno caratteristiche biologiche molto simili alle cellule staminali embrionali, ma non hanno le controindicazioni di tipo etico legate alla distruzione dell’embrione. Sono molte le patologie per le quali è prevista l’applicazione sull’uomo dei risultati della ricerca ottenuti: dalle malattie della retina, al diabete, alle malattie neurodegenerative, alla chirurgia ricostruttiva, alle malattie rare. Inoltre è stato dimostrato che le cellule staminali amniotiche possono addirittura ridiventare cellule staminali embrionali, con tutte le caratteristiche biologiche delle staminali embrionali ma senza i problemi etici e di stabilità genomica delle embrionali stesse.

Staminali ottenute dal sangue del cordone ombelicale:
Il sangue residuo della placenta e del cordone ombelicale  costituisce una fonte di cellule staminali emopoietiche adulte (sono cellule staminali che danno origine a tutte le cellule del sangue ).  Dal 1988 queste cellule staminali da cordone ombelicale sono impiegate per curare il morbo di Gunther, la sindrome di Hurler , la leucemia linfocitica acuta e molte altre patologie che interessano in particolare i bambini. Il sangue è raccolto dal cordone ombelicale – sia in caso di parto spontaneo che di taglio cesareo – facendo un prelievo (in circuito chiuso sterile) dalla vena ombelicale. Una volta raccolto, ne viene calcolato il volume e la quantità di globuli bianchi , che non devono essere inferiori, rispettivamente, a 60 ml e 800 milioni (la quantità dei bianchi minimi alla raccolta è spesso diversa da banca a banca, è però comunemente accettato il fatto che ad unità congelata non debbano essere inferiori a 800 milioni).

  • Cellule staminali adulte

    a cura di: Matteo Iannone e Vincenzo Battaglia

    Le cellule staminali, presenti in molti tessuti, sono le cellule che si  trovano  nel corpo degli esseri umani e degli animali  dopo la fase embrionale. Esse sono capaci di riprodurre delle cellule di ricambio per mantenere il sistema. Le cellule staminali adulte  sono fondamentali per il mantenimento in vita dell’ organismo e dei suoi tessuti. Tra le staminali adulte più importanti, scoperte fino ad ora, ci sono:
    1) Le staminali del midollo osseo, tra le quali si distinguono:
    * le ematopoietiche che hanno il compito di creare le cellule del sangue.
    * le mesenchimali che  generano ossa e cartilagine.
    2) Le staminali dell’ epitelio che  hanno il compito di produrre le cellule del nostro epitelio.
    3) Le staminali cerebrali che  provvedono al rinnovo di alcuni neuroni in alcune zone del cervello.. Vengono chiamate anche cellule staminali somatiche. Le cellule staminali adulte hanno due principali proprietà :
    * devono auto-rigenerarsi, cioè devono poter sostenere diversi cicli di divisione cellulare;
    * devono essere multipotenti cioè devono essere capaci  di generare altre cellule di tipologia diversa.
    Le cellule staminali adulte mantengono le loro proprietà di autorigenerazione per mezzo di due divisioni: asimmetrica e simmetrica. La divisione simmetrica genera due cellule figlie identiche che hanno le stesse caratteristiche delle staminali adulte. la divisione asimmetrica produce una sola cellula staminale, detta progenitrice, e una cellula differenziata.