Archivi categoria: Staminali-Terapie

Un’eccellenza italiana

a cura di: Michela Trotta e Valeria Riolo

La storia che  vogliamo raccontare è quella che ha per protagonisti due ricercatori italiani: Graziella Pellegrini e Michele De Luca che da 25 anni studiano  le cellule staminali epiteliali e le loro applicazioni nel campo della medicina rigenerativa.

I due ricercatori si occupano in particolare delle cellule staminali corneali, cioè cellule capaci di ricostruire la cornea, quella parte trasparente dell’occhio  situata sopra l’iride che consente alla luce di passare rendendo possibile la visione. Può succedere, a volte, che la cornea venga danneggiata da traumi o dal contatto accidentale con sostanze chimiche aggressive, determinando la perdita della vista. Al confine tra la cornea e la parte bianca dell’occhio è presente il  limbus, costituito da cellule staminali capaci di ricostruire la cornea stessa.  I due ricercatori hanno scoperto che basta prelevarne una piccolissima parte, anche solo un millimetro,  per ottenere in laboratorio un lembo di epitelio corneale che può poi essere impiantato nell’occhio al posto di quello danneggiato, restituendo la vista al paziente.  A distanza di più di 10 anni dai primi impianti i dati testimoniano che circa tre pazienti su quattro hanno riacquistato la vista.

Continua a leggere