Cellule epatiche da cellule staminali: quali prospettive

(Fonte: www.scienzattiva.eu)

Domanda di:
Michela Trotta – II F – “IPSSEOA SOVERATO”

Abbiamo letto che alcuni ricercatori sono riusciti a produrre cellule epatiche perfettamente funzionanti partendo da cellule della pelle. Quali sono le possibilità reali di poter “costruire” in questo modo un fegato utilizzabile nei trapianti? E in quali tempi?

Risposta di:
FRANCA FAGIOLI
Esperto in Cellule staminali ematopoietiche e terapie nelle malattie del sangue. Specialista in Ematologia e in Pediatria, attualmente è Direttore della Struttura Complessa di Oncoematologia e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
(vedi profilo completo dell’Esperto)

I risultati di questo studio offrono una nuova speranza per i milioni di persone che soffrono o sono a rischio di sviluppare insufficienza epatica – una condizione sempre più comune che si traduce in perdita progressiva e irreversibile della funzionalità epatica. Attualmente, l’unica opzione è un trapianto di fegato. In futuro questa tecnica potrebbe rappresentare un’alternativa per quei pazienti che non hanno bisogno di sostituire l’intero organo o che non possono accedere al trapianto di fegato per mancanza di donatori. Purtroppo, la disponibilità di organi non è in grado di costituire una risposta adeguata alla domanda che, di conseguenza, cresce sempre di più, prolungando ulteriormente i tempi della sofferenza e della terapia di quanti sperano in un intervento risolutivo. Ecco perché la strada che sempre più sta cercando di intraprendere la medicina di domani è quella della messa a punto di veri e propri “pezzi di ricambio” che intervengano a sostituire l’organo danneggiato e non funzionante, evitando anche al paziente le eventuali complicazioni dovute al rigetto. Sicuramente molta strada deve essere fatta per poter rendere applicabile all’uomo questa tecnica che oggi, sulla base dei risultati ottenuti sembra sempre più fattibile e vicina.

 

  • Lascia un Commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    nove − 1 =

    È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>