La Carta delle Staminali

(Proposta della Classe in relazione alla “Questione Aperta” Etica e Legislazione)

In  un mondo che corre velocemente verso la globalizzazione in ogni campo, ci sorprende  tanta diversità nella normativa dei vari Stati  riguardo alla ricerca sulle cellule staminali. Tale differenza poi ci sgomenta e ci fa indignare quando si tratta di cellule staminali embrionali, dal momento che tutti gli embrioni umani, qualunque sia la loro nazionalità, sono potenziali  bambini e pertanto tali embrioni non possono essere trattati in modo diverso dai diversi Stati. Se poi riflettiamo sul fatto che il destinatario finale degli esiti della ricerca sulle cellule staminali non è l’uomo di una data nazionalità, ma l’uomo come  cittadino del villaggio globale, ancora di più ci appare assurda tanta differenza normativa.
Considerato  inoltre che è fuori dubbio che  la ricerca nel campo delle cellule staminali è ormai destinata ad assorbire una buona fetta della ricerca in ambito biomedico, ci sembra molto importante uniformare, almeno per grandi linee, le norme che dovrebbero regolamentarla.
La nostra proposta è allora quella di riunire in un summit gli scienziati che fanno ricerca in questo campo, al fine di stilare una “Carta delle staminali” in cui  fissare delle linee guida alle quali tutti gli Stati devono fare riferimento.

  • Lascia un Commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    2 + = dieci

    È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>